STAMPI PER MANUFATTI IN CEMENTO A NORMA DI LEGGE
La marcatura CE nella produzione di elementi e manufatti in cemento e calcestruzzo è obbligatoria per attestare i requisiti di qualità dei prodotti in questione, e per assicurare gli standard di sicurezza richiesti nelle opere da costruzione in Italia ed Europa.
La norma europea UNI EN 1916 fornisce la definizione di tubi e pezzi speciali prefabbricati di calcestruzzo non armato, rinforzato con fibre di acciaio e con armature tradizionali, la loro classificazione, i requisiti e le prestazioni nonché i limiti di accettazione e relativi metodi di prova.
SETTORE CEMENTO NORMATIVA
Il cemento è il legante idraulico per costruzioni ad oggi più utilizzato nel settore edile: viene utilizzato per produrre malta e calcestruzzo, aggiungendo e mescolando aggregati inerti e acqua.
La produzione del cemento in Italia deve essere fatta nel rispetto delle regole comunitarie dell’Unione Europea.
La UNI EN 197-1, che raccoglie in un’unica classificazione tutte le tipologie di cemento prodotte nei vari Paesi membri e classifica 5 tipi di cemento, 27 sottotipi e 6 classi di resistenza.
Per la normativa europea i requisiti fondamentali dei cementi sono la composizione e la classe di resistenza normalizzata.
La classificazione cementi prevede le seguenti categorie:
- Cemento Portland;
- Cemento Portland composito;
- Cemento d’Altoforno;
- Cemento Pozzolanico;
- Cemento Composito con aggiunta di clinker.
La marcatura CE sta a significare che il prodotto soddisfa i requisiti essenziali previsti per quel prodotto e per l’impiego previsto.
I manufatti prefabbricati in cemento, i sistemi prefabbricati e i depositi prefabbricati devono avere conformità di produzione alla normativa CE.
Consonni Stampi offre manutenzione di stampi per manufatti in cemento, casseri, ed attrezzature in genere. Contattaci per qualsiasi informazione o necessità!