Edilizia, costruzioni, impiantistica: i vantaggi della prefabbricazione
Utilizzare manufatti in calcestruzzo prefabbricati nel settore dell’edilizia, delle costruzioni e dell’impiantistica favorisce l’ottimizzazione dei tempi di lavoro sui cantieri, la possibilità di utilizzare materiali resistenti e il contenimento dei costi.
La prefabbricazione, intesa come realizzazione di elementi in calcestruzzo in impianti dove vengono utilizzati casseri riutilizzabili e successivo trasporto in cantiere per la messa in opera, si sta affermando in ambito edile poiché offre importanti opportunità.
I vantaggi della prefabbricazione
Utilizzare sistemi di prefabbricazione nel settore dell’edilizia e delle costruzioni offre diversi vantaggi, i più importanti sono:
- riduzione degli scarti di lavorazione;
- possibilità di riciclare i casseri utilizzati in impianti differenti;
- rapidità di produzione e messa in opera;
- controllo dei costi di lavorazione e di produzione.
A questi ne vanno aggiunti altri legati al fatto che non è necessario allestire e smontare le casseforme in loco o attendere i tempi di stagionatura sul cantiere. Inoltre, i manufatti in calcestruzzo prefabbricati possono essere posati anche in condizioni climatiche avverse.
Consonni Stampi: casseri e stampi per manufatti in cemento
Le possibilità di impiego dei manufatti in calcestruzzo non sono illimitate, occorre, infatti, tenere in considerazione le capacità dei mezzi di trasporto necessari alla movimentazione di manufatti di grandi dimensioni. Allo stato attuale, però, la prefabbricazione può contare su un mercato importante in continua espansione.
Da più di 40 anni come Consonni Stampi realizziamo stampi per cemento e casseri per la produzione di manufatti e di prefabbricati in calcestruzzo per cordoli, pozzetti, fosse e molto altro. La nostra produzione è conforme alle norme di riferimento per ciascun prodotto e in linea con i migliori standard in fatto di qualità, affidabilità e sicurezza.
Contattaci per qualsiasi informazione.